Se volessi approfondire sulla documentazione prima di acquistare?
Non ci sarà alcun problema, se hai trovato nel nostro portafoglio la casa che ti interessa, basterà compilare una proposta d’acquisto subordinandola alla presa visione della documentazione relativa all’immobile in oggetto. A quel punto riceverete il Fascicolo dell’Immobile da poter sottoporre al Vostro Notaio/Architetto/Avvocato, al fine di poter serenamente decidere con il supporto delle persone di Vostra fiducia.
Come posso fare se la casa che devo vendere è priva di certificazione energetica?
Possiamo tranquillamente farla effettuare noi al costo di 150,00 Euro per gli appartamenti piccoli e medi, mentre costerà 250,00 Euro per gli immobili sopra i 150 mq.
Come posso fare se la casa che devo vendere ha anomalie edilizie o catastali?
Una volta visionato l’immobile e la documentazione che riceveremo, la sottoporremo ai nostri tecnici in modo da sapere con certezza cosa suggerirvi per quanto riguarda le azioni da compiere.Possiamo seguirvi con sopralluoghi in Comune o in Catasto per valutare il percorso preciso ed idoneo che andrà compiuto.Non ci sarà alcun obbligo di affidarsi ai nostri tecnici.
Come posso fare se la casa che devo vendere ha un ipoteca o un pignoramento?
Per prima cosa, al momento della decisione di affidarsi a noi, Vi verranno richieste tutte le informazioni su posizione fiscale, mutuo in corso, situazione contabile con il condominio ed eventuali pendenze di vario tipo.Ogni situazioni va valutata, ma in ogni caso nessuna di queste preclude la vendita.Per il mutuo, se regolarmente pagato, si potrà chiudere al momento del rogito con intervento della Vostra banca che in base al decreto Bersani cancellerà l’ipoteca.Se il pagamento delle spese condominiali non fosse in regola, si potrà regolarizzare contestualmente al rogito.Nel caso di pignoramenti in corso, Vi assisteremo con il Vostro istituto di credito, al fine di trovare la soluzione adatta per la conclusione della vendita.
Come posso riconoscere un agente immobiliare professionista ed affidabile?
L’agente immobiliare agisce per entrambe le parti, per questo motivo egli è tenuto ad essere imparziale e, di conseguenza, riceve una commissione sia dall’acquirente sia dal venditore.
La materia è disciplinata dal codice civile italiano, art. 1754.
L’agente immobiliare è registrato presso la locale Camera di Commercio
L’agente immobiliare deve quindi conoscere il diritto civile in materia di beni immobiliari, le relative disposizioni fiscali, legislative e i regolamenti comunali, le valutazioni, capire il catasto e tutte le norme in materia di immobili.
L’agente immobiliare deve tenere il passo con i tempi ed essere costantemente aggiornato sulle nuove leggi e sui regolamenti per adempiere al suo ruolo come un professionista.
Il moderno agente immobiliare deve essere consapevole degli attuali metodi di marketing per la promozione delle proprietà a lui affidate e troverà indispensabile l’uso del computer e di Internet.
Quali sono i diritti e doveri di un agente immobiliare?
Il mediatore comunicherà alle parti tutte le circostanze di cui è a conoscenza, in riferimento alla certezza della transazione o che possano influenzare la sua conclusione.
Tuttavia, non ci limitiamo a questo compito, ma raccogliamo la documentazione catastale, edilizia e condominiale (sottoponendola ai nostri Notai/Commercialisti), al fine di avere il quadro completo da poter comunicare al potenziale acquirente.
L’agente immobiliare ha legalmente il diritto di ricevere una commissione da entrambe le parti, (venditrice e acquirente) alla conclusione di un contratto.
Quando si pagano le commissioni d agenzia?
No vendita, no commissioni! Il diritto alla provvigione si pone al momento della conclusione della transazione.Tale momento si configura quindi all’avvenuta conoscenza dell’accettazione della proposta di acquisto da parte dell’Acquirente.Ovviamente noi seguiamo e aiutiamo i clienti in tutti i passaggi che conducono al rogito notarile, dunque non consideriamo assolutamente finito il nostro lavoro al momento dell’accettazione della proposta.
Quanto si paga per i servizi d’agenzia?
Le nostre competenze variano in base al valore dell’immobile venduto. Per gli Immobili fino a 150.000 € le parti riconosceranno il 4% del valore di vendita, mentre a partire dai 150.000 € la commissione sarà pari al 3% del valore di vendita
Una volta trovata la casa ideale quale sarà il prossimo passo?
Prima di tutto, chiederci ulteriori informazioni ed immagini.
Fare una lista di tutte le vostre domande alle quali Vi saranno fornite le relative risposte.
Dopo di ciò, se l’immobile corrisponde alle vostre esigenze e siete ancora interessati, chiedere al nostro staff di organizzare un appuntamento e visitare l’immobile il più presto possibile.
Successivamente si procederà alla proposta d’acquisto in forma scritta in cui inserire eventuali richieste aggiuntive.In caso di accettazione della Vostra proposta, si stipulerà il Contratto Preliminare nell’arco di 15/30 giorni e successivamente il rogito nei 6 mesi successivi alla proposta.